Polo Museale dell'Ateneo Aquilano

Logo UNIVAQ
 


Palazzo Ciavoli-Coltelli
Via Roma, 33 - 67100 L'Aquila

Collezione di strumenti per le Scienze biologiche e biotecnologiche

Collezione di strumenti per le Scienze biologiche e biotecnologiche

 

EVERY LIVING OBJECT CAN BE EXPLAINED WITH THE ORDINARY LAWS OF PHYSICS AND CHEMISTRY EXCEPT THE EXTRAORDINARY QUALITY OF ITS PROJECT” Francis H.C. Crik.

Gli esseri viventi sono caratterizzati da complessi meccanismi molecolari che codificano e trasmettono informazioni alla base della vita stessa, necessari per produrre e spendere energia.

Nell’aprile del 1953, James Watson e Francis Crick pubblicarono sulla rivista Nature la struttura del DNA. Successivamente, nell’autunno del 1956, Crick elaborò il “dogma centrale della biologia molecolare”, affermando che l’informazione genetica viene trasferita da una specifica sequenza di DNA (gene) all’RNA. A seguire, l’RNA fornisce lo “stampo” per la sintesi di una sequenza di amminoacidi, cioè una proteina, attraverso un processo di “decifrazione” della sequenza dell’acido nucleico. Tale enunciato stabilisce quindi una relazione sequenziale tra un gene e la proteina da esso codificata, caratterizzata da sue proprie funzioni.

In seguito a numerosi studi, si è accertato che mutazioni a livello della sequenza di DNA sono responsabili delle cosiddette “malattie genetiche”. E’ divenuta quindi di fondamentale importanza l’analisi degli acidi nucleici, al fine di rilevare la presenza di specifiche alterazioni responsabili dell’insorgenza di una determinata patologia.

Nel tempo si sono sviluppati metodi di indagine sempre più sensibili e specifici per l’analisi degli acidi nucleici che in ultimo hanno portato al concepimento di tecnologie “high-throughput”, ad alta prestazione, che permettono di sequenziare anche l’intero corredo genetico di un organismo.

Con questa collezione di strumenti si intende mostrare, a partire dall’osservazione del nucleo cellulare e del DNA in esso contenuto, il percorso sperimentale per l’analisi per sequenziamento del DNA, seguito nei laboratori durante gli anni 1980-90, agli albori di tale tecnologia.

 

Dipartimenti:

Dipartimento di Scienze Cliniche applicate e Biotecnologiche

Dipartimento di Medicina clinica, Sanità pubblica, Scienze della Vita e dell'Ambiente, Sezione di Scienze Biologiche e Biotecnologiche